Le proprietà ottimali di un materiale ceramico per cranioplastica
Messaggio destinato esclusivamente agli operatori sanitari
La ricostruzione cranica è una procedura chirurgica complessa associata ad alti tassi di morbilità, indipendentemente dal materiale scelto.
Diverse soluzioni sono state sviluppate e studiate approfonditamente nel corso degli anni per trovare il “materiale ideale”, che fosse biocompatibile e in grado di osteointegrarsi con l’osso ospite, meccanicamente resistente, osteoconduttivo e resistente alle infezioni.
CustomBone Service (CBS) (Figura 1) è un impianto cranico specifico per il paziente realizzato in idrossiapatite (HA), un derivato del CaP con caratteristiche chimiche e una struttura porosa 3D che ricorda la componente minerale dell'osso umano. Rispetto ad altre alternative alloplastiche presenti sul mercato (ad esempio PMMA, PEEK, titanio), queste proprietà peculiari rendono il CBS un buon candidato per sostituire il difetto osseo cranico in modo fisiologico.
figura 1 Protesi CustomBone Service
I macropori interconnessi e i micropori dell'HA sostengono la formazione di una continuità biochimica con il tessuto osseo ospite 1, che svolge un ruolo nella crescita di nuovo osso e nella rigenerazione ossea, rendendo il materiale adatto all'alloggiamento delle cellule (Figura 2).
Grazie all'elevata porosità il dispositivo può essere caricato con antibiotici anche in fase intraoperatoria. Per lo stesso concetto sono stati pubblicati alcuni casi in cui in caso di infezioni post-operatorie, il dispositivo può essere trattato localmente con antibiotici, per evitare la rimozione della protesi 3,4.
figura 2 Idrossiapatite porosa: la struttura microporosa, interconnessa e macroporosa consente l’assorbimento dei liquidi
Tutte queste caratteristiche rendono il CustomBone Service un materiale ideale per la ricostruzione cranica.
tabella 2 Caratteristiche CustomBone Service
Referenze
1. Mastrogiacomo, M. et al. Role of scaffold internal structure on in vivo bone formation in macroporous calcium phosphate bioceramics. Biomaterials 27, 3230–3237 (2006).
2. Bhardwaj, G., Yazici, H. & Webster, T. J. Reducing bacteria and macrophage density on nanophase hydroxyapatite coated onto titanium surfaces without releasing pharmaceutical agents. Nanoscale 7, 8416–8427 (2015).
3. Zanotti, B., Zingaretti, N., Verlicchi, A., Alfieri, A. & Parodi, P. C. Successful Strategies for Dealing With Infected, Custom-Made Hydroxyapatite Cranioplasty. J Craniofac Surg (2018) doi:10.1097/SCS.0000000000004415.
4. Iaccarino, C. et al. Septic complication following porous hydroxyapatite cranioplasty: prosthesis retention management. J Neurosurg Sci (2016).
5. V. Jakob et al “Complications and cosmetic outcomes of materials used in cranioplasty following craniectomy - a systematic review, pairwise meta-analysis, and network meta-analysis ”. Acta Neurochirurgica 164:3075–3090. doi: doi.org/10.1007/s00701- 022-05251-5 (2022)
6. Iaccarino, C. et al. Preliminary Results of a Prospective Study on Methods of Cranial Reconstruction. J. Oral Maxillofac. Surg. 73, 2375–2378 (2015).
7. Lindner, D. et al. Cranioplasty using custom-made hydroxyapatite versus titanium: a randomized clinical trial. J. Neurosurg. 1–9 (2016) doi:10.3171/2015.10.JNS151245.
8. Ganau, M. et al. Surgical preference regarding different materials for custom-made allograft cranioplasty in patients with calvarial defects: Results from an internal audit covering the last 20 years. Journal of Clinical Neuroscience 74, 98–103 (2020).
Al di fuori degli Stati Uniti, il prodotto viene denominato CustomBone Service. Il nome americano del dispositivo è CustomizedBone Service. Le pubblicazioni potrebbero fare riferimento al dispositivo come CustomBone Service. Entrambi i nomi si riferiscono allo stesso dispositivo.