Home Tampieri holding
    • IT
    • EN
Tampieri
  • IT
  • EN
  • Azienda
      • chi siamo
      • obiettivi
      • la storia
      • il nostro team
      • condizioni di vendita
      • codice etico e modello organizzativo
      • certificazioni e politiche
      • career
  • Prodotti & Servizi
      • chirurgia ortopedica e spinale
      • neurochirurgia
  • network
  • Case history
  • Media
      • Contenuti video
      • Album fotografici
      • Interviste
      • Press Kit
  • News
  • Contatti


  • news precedente
  • torna all'archivio
  • news successiva
Cupido
14.04.17    Partnership

Cupido

La rivoluzione nano raggiunge il cuore con Cupido, un progetto finanziato dall’UE.

Le malattie cardiovascolari, come l’infarto del miocardio e lo scompenso cardiaco, rappresentano un peso sociale non indifferente, contando oltre il 30% dei decessi a livello globale e spendendo 190 miliardi di euro nel settore sanitario europeo.

Nonostante i numerosi passi avanti fatti dalla medicina in questo ambito, le terapie convenzionali sono ancora poco efficaci. Critici sono, ad esempio, i metodi di somministrazione comunemente utilizzati, come la via orale e endovenosa, che permettono al farmaco di circolare in maniera sistematica nel flusso sanguigno causando effetti collaterali e compromettendone l’efficacia.

Metodi ancora più invasivi vengono utilizzati durante le fasi finali della malattia, ad esempio per mezzo di cateteri o pompe impiantabili. Il settore cardiovascolare è quindi in urgente bisogno di nuovi approcci per favorire la scoperta di terapie più efficienti, più sicure e specifiche per il cuore.

Il progetto Cupido, finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del Programma Horizon 2020, ed avviato nel febbraio 2017, intende migliorare questo aspetto progettando una terapia innovativa basata sulla nanotecnologia dirette al distretto cardiovascolare. Cupido si prefigge di sviluppare nano particelle di farmaco da somministrare per inalazione che, con un semplice respiro possono trasportare una terapia direttamente dal cuore malato. Queste nano particelle sono di dimensioni estremamente piccole, quasi 100.000 volte più piccole di un granello di sabbia e di gran lunga troppo piccole per essere visualizzate con microscopi convenzionali. L’utilizzo di questo minuscolo sistema come via di somministrazione può rivoluzionare l’intero settore, diventando il primo approccio terapeutico non invasivo e specifico per il cuore.

Per raggiungere l’obiettivo, il consorzio di Cupido sta lavorando per sviluppare nano particelle che siano biocompatibili, biodegradabili e che possono auto-assemblarsi per incapsulare farmaci (nuovi o già esistenti) in un formato adatto al trattamento delle malattie cardiovascolari. Le nanoparticelle, una volta inalate, possono passare attraverso i polmoni e raggiungere velocemente il cuore, dove sarà finalmente rilasciato il farmaco. La cardio-specificità sarà garantita grazie ad una guida di natura chimica o magnetica, riducendo così le possibilità di effetti collaterali e abbassando la quantità di farmaco necessaria.

Il consorzio, composto da 6 gruppi di ricerca, 5 piccole e medie imprese, 2 industrie e 1 società farmaceutica, raccoglie una vasta gamma di competenze e unisce la ricerca di punta con l’esperienza pre-clinica e di produzione industriale. Durante i 4 anni, finanziati con 6 milioni di euro nell’ambito del programma quadro dell’Ue Orizzonte 2020, il progetto cercherà di provare la fattibilità della nano terapia in ambito preclinico, preparando la strada a futuri studi clinici.

 

leggi tutto ›
  • news precedente
  • ‹torna all'archivio
  • news successiva
AVVISO DI SICUREZZA  Falsificazione transfrontaliera dispositivi
15.03.22  Allerta urgente

AVVISO DI SICUREZZA Falsificazione transfrontaliera dispositivi

leggi news ›
Buon Natale e Felice 2022
17.12.21  Per il sociale

Buon Natale e Felice 2022

leggi news ›
100 ITALIAN LIFE SCIENCES STORIES
10.05.21  Awardness

100 ITALIAN LIFE SCIENCES STORIES

leggi news ›
Vicini alle scuole
30.03.21  Scuola

Vicini alle scuole

leggi news ›
Disponibile online in tutti i web store la prima APP di Finceramica
20.02.18  Traguardi

Disponibile online in tutti i web store la prima APP di Finceramica

leggi news ›
A Finceramica il Digital Award 2017 di AboutPharma
27.10.17  Riconoscimenti

A Finceramica il Digital Award 2017 di AboutPharma

leggi news ›
ICRS Heritage Summit
08.06.17  Eventi

ICRS Heritage Summit

leggi news ›
Autorizzazione FDA
20.01.17  Traguardi

Autorizzazione FDA

leggi news ›
  • ‹
  • 1
  • 2
  • ›
  • ‹
  • 1
  • 2
  • ›
  • Finceramica
  • Azienda
  • Prodotti & servizi
  • Network
  • Case history
  • Media
  • News
  • Contatti
  • Tampieri financial group
  • Tampieri vegetable oil
  • Tampieri green energy
  • Faenza depurazioni
  • Tfc real estate
  • Helianthus green energy
  • Agf agrotrading
  • Tampieri Hungaria
  • Privacy / Cookies
  • Codice etico
  • Condizioni di vendita
  • Credits
  • Tampieri © 2017
  • Fin-ceramica faenza spa
  • a Tampieri financial group spa
  • CF/PI e RI RA IT01025400399

Questo sito utilizza cookie

Leggi informativa